CollezioneEnzo Nembrini

Press

  • 15 ottobre 2025

    Cover Story | Agostino Iacurci

    di Loredana Mascheroni

     

    Non è semplice etichettare la

    pratica artistica di Agostino Incurci, definire i confini del suo operare. Il suo percorso è stato in continua evoluzione per arrivare a quello che oggi è il suo stile e la sua principale attività: l'interpretazione pittorica muraria su grande scala. Pittura, murales, scultura, disegno e installazione sono i linguaggi che usa per realizzare opere che gli ha portato riconoscimenti importanti.

     

    [...]

     

    Un buon esempio è Mirage

    alle porte di Bergamo, un progetto di rigenerazione artistica che ha trasformato il quartier generale di Ecodile dell'imprenditore e collezionista Enzo Nembrini. Iacurci ci ha abitato due mesi, per leggere meglio lo spazio e plasmarlo in un'opera-ambiente con pareti animate da pattern botanici, cromie vibranti, geometrie arcaiche, essenze vegetali fuori scala. Ed ha anche riorganizzato parte della collezione di Nembrini perché abitassero quegli spazi rafforzandoli, e viceversa.

     

     

    Scarica l'articolo completo.

     

  • 1 ottobre 2025

    Fotografia come linguaggio d’impresa

    di Rischa Paterlini

     

    Sempre più aziende scelgono la fotografia per raccontare sé stesse: la collezionano, la commissionano, la premiano. Un viaggio tra Italia e Svizzera indaga come e perché le imprese abbiano scelto un linguaggio immediato per rappresentare, documentare e interrogare il proprio tempo.

     


     

    «L’arte qui non addolcisce: mette in relazione. È una grammatica del quotidiano», afferma Enzo Nembrini, direttore di Ecoedile Srl, azienda bergamasca specializzata in costruzioni edili e riqualificazioni. La sua è un’impresa che non teme la sperimentazione: accanto ai cantieri ha scelto di intrecciare il lavoro con l’arte contemporanea. A lasciare senza fiato è Mirage, l’intervento site-specific di Agostino Iacurci, che ha trasformato la sede in un segno capace di dialogare con il paesaggio industriale circostante. «Quel lavoro ha dato un secondo respiro all’edificio, osserva Nembrini, rendendo evidente che anche un luogo di lavoro può diventare parte di un paesaggio culturale». La fotografia, però, rimane il suo grande amore. Nei corridoi e negli uffici si incontrano le opere di Zanele Muholi, Marcello Maloberti e Jacopo Benassi, tre sguardi lontani ma complementari. «Non vedi mai una sola voce: vedi relazioni», spiega Nembrini. «Ed è questo che mi interessa: che chi entra qui trovi nell’arte un invito a pensare, a non fermarsi alla routine del lavoro».

     

     

    Scarica l'articolo completo.

     

     

     

     

     

  • 29 settembre 2025

    Agostino lacurci, quando site specific è il mondo

    di Martina Corgnati

    foto di Stefano Sciuto

    styling di Luca Roscini

     

    «Sono un lavoratore ad alto rischio, con tutte le certificazioni e i permessi necessari».

    Ride Agostino Iacurci, mentre illustra il suo metodo di lavoro. Per realizzare i grandi murales, anche quelli che rivestono facciate o fianchi interi di palazzi urbani a molti piani, è lui stesso a salire sulle impalcature, a volte in compagnia di un assistente, uno solo.

    «Faccio parte di una generazione che ha recuperato l'idea di stile, di lavoro artistico e di formazione tecnica. All'accademia la parola "stile" era tabù, perché i nostri maestri apprezzavano soprattutto le situazioni concettuali, post-dadaiste, poveriste... Noi abbiamo fatto il contrario».

     

     

    Scarica l'articolo completo.

     

  • 28 settembre 2025

    L'imprenditore-mecenate: «Con l'arte in azienda l’alienazione da lavoro scompare»

    di Peppe Aquaro

     

    (BdI n. 1.013) Ogni riferimento a Lorenzo Lotto è puramene casuale. O forse no. Di fatto, a distanza di cinquecento anni, ci ritroviamo lungo la stessa Val Cavallina, a Trescore Balneario, alle porte di Bergamo. E se il mecenatismo non è mai morto, ieri, toccava al conte Suardi ospitare in una residenza d’artista, Lorenzo Lotto, per affrescare la cappella dell’oratorio, mezzo millennio dopo è toccato ad Enzo Nembrini ospitare, nell’head-quarter della sua azienda, Ecoedile, l’artista Agostino Iacurci, affidandogli l’incarico di rigenerare artisticamente l’azienda. Rinascimento o arte organica fa lo stesso.

    Articolo completo su Corriere.it

     

     

     

  • 27 settembre 2025

    L’arte come strumento di rigenerazione: la storia del collezionista Enzo Nembrini e della sua azienda

    di Carolina Chiatto

     

    A Trescore Balneario, piccola località alle porte di Bergamo, l’imprenditore Enzo Nembrini ha trasformato il quartier generale della sua azienda, Ecoedile, in un museo aperto ai lavoratori e alla città. All’interno, un grande progetto firmato Agostino Iacurci dialoga con una collezione in continua evoluzione.

     

     

    Articolo completo su Artribune.com

     

     

  • 17 agosto 2024

    Anche la collezione conservata in Ecoedile nel volume edito da Marsilio Arte | Il segno dell’arte nelle imprese. Le collezioni corporate italiane per l’arte moderna e contemporanea.

    Il volume documenta la ricchezza di un patrimonio artistico – spesso poco conosciuto – legato allo sviluppo industriale del Paese, mettendo in luce il ruolo delle imprese italiane come promotori di produzione e ricchezza culturale. La curatrice Ilaria Bonacossa, in collaborazione con la curatrice e critica d’arte Marianna Agliottone, lo storico dell’arte Costantino D’Orazio e la giornalista Marilena Pirrelli, ha selezionato un nucleo di aziende impegnate in maniera attiva in progetti di mecenatismo per le arti visive. Fondatore dell'azienda e proprietario della collezione, Enzo Nembrini racconta: "La mia collezione nasce da una passione profonda e da un desiderio ardente di esprimere la mia sensibilità artistica". Quella che è iniziata come un viaggio di scoperta, si è trasformata in una raccolta curata di opere moderne e contemporanee, con un occhio attento al design e all'esplorazione dei temi umani. La collezione include lavori di artisti come Maria Lai, Marcello Maloberti, e Jaume Plensa, nonché pezzi di design selezionati con cura. "Per me, collezionare non è solo accumulare opere d'arte, ma creare un legame emotivo con ogni singola creazione" aggiunge Nembrini. Ogni opera viene scelta per la sua capacità di ispirare riflessioni profonde e aprire nuove prospettive sulla vita e sulla società. La collezione è conservata in parte presso Ecoedile "Collezionare è diventato per me un atto di resistenza al trascorrere del tempo," conclude Nembrini, sottolineando il potere trasformativo dell'arte nella sua vita e nella società.

     

     

     

     

     

     

     

     

  • 25 gennaio 2021

    Enzo Nembrini: tra vasi metafisici, architetture e design

     

     

    Officinatrentadue, il sogno di Enzo Nembrini divenuto realtà

    di Alessandro Montinari

     

    WE WEALTH

     

    Un ex opificio alle porte di Bergamo accoglie la raccolta dell'imprenditore edile, che racconta a We Wealth il suo progetto artistico Officinatrentadue: “Il materiale di cui sono realizzate le opere è importantissimo. Come nel mio lavoro, se di qualità, è il primo passo verso qualcosa di buono"

     

     

     

  • 1 settembre 2020

    26 ARTISTI A SOSTEGNO DEI BISOGNI QUOTIDIANI DELLE FAMIGLIE IN DIFFICOLTÀ

     

     

    POSTER QUOTIDIANO

     

    Grazie alla collaborazione con Collezione Nembrini il progetto Poster Quotidiano, ideato da Adrian Paci con Iva Lulashi e Fabio Roncato e curato da Giuseppe Frangi e Rischa Paterlini, a sostegno della Fondazione Progetto Arca Onlus è oggi esposto alla GAMeC di Bergamo in occasione di Ti Bergamo, non una mostra su Arte e Covid, ma una riflessione sul senso di comunità.

     

     

     

  • 26 luglio 2020

    100 FOTOGRAFI PER BERGAMO

     

     

     

    PERIMETRO

     

    Con la campagna “100 fotografi per Bergamo” 727.600 euro raccolti per gli ospedali.

     

     

     

     

     

  • 23 maggio 2020

    Con la campagna “100 fotografi per Bergamo” 727.600 euro raccolti per gli ospedali

     

     

    BERGAMO NEWS

     

    Oltre 7mila i contributori che hanno partecipato: l'aiuto, inizialmente previsto per il Papa Giovanni XXIII, è stato ampliato anche ad altre realtà visto il grande successo riscosso.

     

     

     

We use cookies to optimize our website and services.
This website uses Google Analytics (GA4) as a third-party analytical cookie in order to analyse users’ browsing and to produce statistics on visits; the IP address is not “in clear” text, this cookie is thus deemed analogue to technical cookies and does not require the users’ consent.
Accept
Decline